Al cuore dell’Eucaristia stanno le parole con le quali Gesù ha espresso il senso del dono della sua vita: Per la remissione dei peccati! Con la sua morte — scrive san Paolo — Dio ha riconciliato a sé il mondo, offrendo agli uomini e alle donne il per-dono, la forma suprema del suo amore. Lo stupore di fronte del perdono suppone la coscienza della serietà del peccato, una parola che oggi, come del resto altre della fede cristiana, appare alquanto usurata.
Mediante i due cicli di catechesi degli adulti di quest’anno, ci proponiamo di (ri) vivere lo stupore di fronte al perdono che mediante il ministero della Chiesa Dio continua ad offrirci.
Nel primo ciclo di catechesi (ottobre 2023), di impronta biblica, affronteremo Il cammino della Riconciliazione nel vangelo di Luca. Nel secondo ciclo (gennaio/febbraio 2024) cercheremo di far luce sul senso del Sacramento della Riconciliazione, analizzandone la storia e la teologia, per (ri) conoscerne il valore indispensabile all’esperienza morale e spirituale cristiana.
Al link trovate le date e i temi proposti per i singoli incontri: Catechesi adulti 2023-24 pdf